Scala rivestita in mosaico di ceramica... Orodè
Scala rivestita in mosaico di ceramica... Orodè
... Fabrizio Piepoli accompagna il proprio canto con degli strumenti tradizionali molto evocativi tra cui il santùr (persiano), la shruti box (specie di harmonium portatile indiano) e una percussione a cornice (douf)... Foto de La Mancha. Orodè
(Il mio mosaico in ceramica e pittura per il Fondo Verri di Lecce) venerdi 25 ottobre, per Gran Bazar 2013, al Fondo Verri di Lecce, mia azione pittorica con il poeta Simone Giorgino, nella nostra performance per sola voce e pittura... ed altri, ed altro, come sempre al Fondo…
Qui, eccomi riflesso negli specchi che ho usato come sfondo del grande Canestro, un mosaico di 4x3,5m, di cui nella foto c'è solo un particolare. Ad ispirarmi la storica cesta di frutta del Caravaggio ma è una liberissima interpretazione. In vari punti la frutta sporge, con un gioco di altorilievi. La foto è del 2003. Intorno agli specchi utilizzai…
(Self-portrait. Mosaico di ceramica su pannello. cm 80x60. 2004) A quasi dieci anni di distanza, pubblico questo mio autoritratto. Realizzato quando vivevo nella casa-museo Vincent-City, a Guagnano (LE), con le stesse ceramiche con cui ho realizzato le opere permanenti lì. Orodè
(Leone. Mosaico di ceramica. m 2 x 1 circa. 2001) particolare di uno dei tanti mosaici realizzati sui muri interni ed esterni della casa-museo Vincent-City, a Guagnano (LE). Liberamente visitabili tutti i giorni. Orodè
(Vittima di guerra. Mosaico di ceramica su pannello. cm 50x60. 2006) Orodè
Omaggio alla Callas. Mosaico di ceramica, poster e pittura su legno. cm 70x90. Un'opera di qualche anno fa, inserita nella personale dedicata all'opera e alla figura di Carmelo Bene, realizzata nel foyer del Teatro Palladium di Roma nel 2010, a cura di NUfactory. Mancava da questo blog... Orodè
(Nell'occhio del pavone. Mosaico di ceramica su pannello. m 1x1. 2003) Orodè